Domenica 2 novembre a Faenza torna l‘antichissima Fiera di San Rocco nata oltre sette secoli fa.
Sospesa in diversi periodi storici italiani, oggi con l’organizzazione dell’ Accademia Medioevale di Faenza, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, e con la collaborazione di diversi enti ed associazioni, è tornata all’antico splendore, diventando uno degli appuntamenti di prestigio della Romagna.
Per una giornata Faenza si trasforma nell’antica cittadina Medievale di un tempo e il suo centro storico le strade, piazze, vicoli, parcheggi, parchi, e circoli si animeranno di tanti visitatori che arriveranno da ogni dove per ammirare le rievocazioni storiche con i mestieri, dedicati all’antica Fiera con l’accampamento medioevale, i combattimenti, e altre situazioni storiche, il mercato ambulante e poi…strade dedicate agli hobbisti, agriturismi, prodotti di stagione, vino, all’arte nelle varie espressioni, la collettiva di pittura, l’associazionismo, lo sport, i concessionari di auto e moto, il parco Tassinari con la Fiera degli animali e il tiro con l’arco storico, la piazzetta della Penna con i giochi per i più piccoli, le mostre di vario genere nei Circoli aderenti alla Fiera, gli sbandieratori con tamburi e chiarine…raduno di camperisti e motociclisti, e ancora una miriade di iniziative che si aggiungono ad ogni nuova edizione.
Non si deve quindi dimenticare il 3 ICS Team Faenza, scuderia motoristica e società organizzatrice di eventi, diretta da Giuseppe e Boris Casadio, che anche quest’anno parteciperà alla prestigiosa Fiera di San Rocco e curerà l’allestimento e il coordinamento di Via Pascoli, che domenica si trasformerà come di consueto nella “Strada dei Motori”.
Sono stati invitati team, associazioni, collezionisti privati, che in questa via del centro storico faentino, porteranno moto da corsa d’epoca e moderne; sidecar militari; moto da cross attuali e storiche; auto da rally, vetture prototipo e supercars, impegnate nelle più svariate competizioni.
Nel corso della giornata, proprio in Via Pascoli, ci sarà spazio anche per la musica dal vivo, con la rock band ravennate Dog Soldier, formazione rinomata, che propone musica Southern Rock e Rock Anni ’70.
Quest’anno l’impegno del 3 ICS Team proseguirà anche nel parcheggio di Via Cavour. In questo spazio, i visitatori della fiera avranno modo di ammirare le esibizioni dei piloti di trial auto 4×4, con i loro favolosi prototipi e di trial moto, impegnati su impervi ostacoli artificiali. Ricordiamo l’importante supporto della Federazione Italiana Fuoristrada Auto e del Moto Club La Stalla Imola.
Sempre nel parcheggio, oltre un’esposizione di artistiche moto chopper, moto endurance e abbigliamento di settore, ci sarà il Comitato Regionale Emilia Romagna della Federazione Motociclistica Italiana, che insieme al Mc Monte Coralli attiverà la scuola moto per bambini.
Tutti i bambini dai 7 agli 11 anni, accompagnati dai genitori, potranno provare in tutta sicurezza e seguiti dagli istruttori federali, le minimoto monomarcia, per “i primi passi” in sella alla moto.
Il progetto si chiama Hobby Sport ed è stato ideato da qualche anno dalla Commissione Sviluppo Attività Sportiva della FMI, si tratta di mini corsi di avviamento alle discipline motoristiche, in questo caso con mini moto da cross, con il proposito di avvicinare al mondo dei motori soprattutto quei bambini che non sono mai saliti su una moto.
I corsi Hobby Sport sono eventi ludici, non competitivi e non agonistici, dove sono espressamente vietate la formazione di alcun tipo di classifica, la rilevazione dei tempi e le partenze.
Ad ogni bambino partecipante (previa autorizzazione scritta di un genitore) l’istruttore rilascia un attestato di partecipazione e in seguito la FMI invierà gratuitamente una Hobby Card.
Photo Gallery Maria Giulia Padovani

Spazio web dedicato ai piloti seguiti dal nostro Press Office: - MARCO FACCANI (Campione Europeo Superstock 600 2014) Puccetti Racing Team - VALTER BARTOLINI (Campione Trofeo Supertwins FMI 2014) GPM Racing Team - MXSEVENTY RACING: MASSIMO MARESCALCHI e GIANLUCA ZANZANI - GIOVANNI TRINCOSSI (Campione Italiano Autocross Superbuggy 2014) Speedy Racing Team In questo Blog trovano spazio anche le notizie sportive di altri piloti Romagnoli e non, impegnati nel mondo dei motori a 2 e 4 ruote.
domenica 2 novembre 2014
sabato 1 novembre 2014
INIZIA POSITIVAMENTE IL WEEKEND DI MARCO FACCANI IN QATAR
Anche se incappa in una piccola scivolata innocua i suoi tempi
migliorano sensibilmente
Il Losail International Circuit (Qatar) ha aperto le danze
del round conclusivo del Mondiale Supersport e la prima giornata di sessioni di
prove libere è già stata archiviata.
I risultati dei piloti del San Carlo Puccetti Racing sono
davvero incoraggianti, sia nella prima sessione che nella seconda Sofuoglu e
Tamburini si sono messi ben in luce. Il riminese Roberto Tamburini, alfiere del
progetto ‘San Carlo Talenti Azzurri FMI’, nella seconda tornata ha fermato i
cronometri sul tempo di 2’02″670 staccando un sensazionale 3° crono
assoluto. Il pluri-Campione del Mondo Kenan Sofuoglu (Kawasaki Ninja ZX-6R #54)
al termine della FP1 e FP2 è 6° con il suo miglior tempo di 2’02″923.
In questa occasione a completare la squadra c’è anche il
Campione Europeo superstock 600 Marco Faccani in sella alla Kawasaki Ninja
ZX-6R per questa gara contraddistinta dal #15, il ravennate ha migliorato di
oltre 1″ i tempi nelle due sessioni collocandosi al 14° posto
nella graduatoria ‘combinata’ FP1-FP2 (2’03″749) nonostante una scivolata, risoltasi fortunatamente senza
conseguenze, al termine del secondo turno alla curva 6.
“Diciamo che devo ancora capire bene tutto il pacchetto…
Gomme diverse e tiro del motore fanno abbastanza differenza – racconta Marco –
la pista si fa dare un po’ del Lei ma sto iniziando a masticarla. Secondo me
c’è tanto margine ma sarà difficile sfruttare tutto al massimo solo in questo
weekend… Correre di notte non fa tanta differenza e in pista si vede
perfettamente, quello ceh destabilizza un po’ sono gli orari e la giornata
molto più lunga del solito.”
Nel pomeriggio di oggi, alle 15:00, ora italiana il ravennate
e i suoi avversari scenderanno in pista per la terza sessione di prove libere,
mentre alle 18:00 il via al turno unico di Qualifiche per designare la griglia
di partenza della gara di domani prevista alle 18:15 ora italiana . Sia le
qualifiche che la gara di domani saranno trasmesse in diretta su Mediaset
Italia 2.
mercoledì 29 ottobre 2014
FACCANI AL MONDIALE SUPERSPORT IN QATAR DA CAMPIONE EUROPEO
Il ravennate chiude la brillante stagione 2014 con l’ultima
prova del Mondiale Supersport a Losail
Un anno
fa proprio in questo periodo si parlava molto di Marco Faccani e del suo futuro
come pilota. Che avesse le carte giuste per sfondare lo avevamo capito, ma
trovare la sistemazione giusta all’interno del Team giusto con la moto giusta,
non è così facile, a volte può capitare che un pilota con tutte le carte in
regola poi non riesca a dimostrarlo.
Marco
Faccani, con il suo modo di fare affabile, con il suo carattere umile e
temperato, con la grinta e la determinazione
che non gli mancano mai e un sacco di persone che credevano e credono tutt’ora
in lui, lo scorso anno era riuscito a
conquistare la fiducia del San Carlo
Team Italia FMI.
Il San
Carlo Team Italia FMI, per la stagione 2014 gli ha messo a disposizione una
Kawasaki Ninja ZX-6R seguita dal Team Puccetti Racing per disputare il Campionato Europeo
Superstock 600 e Marco ha subito dimostrato di che pasta era fatto,
conquistando Pole position e vittoria della prima gara ad Aragòn .
Ad
Assen, complice la pioggia, Faccani ha invece optato per una gara conservativa
pur di portare a casa qualche punto anziché una scivolata.
Nella
gara di casa ad Imola, il ravennate ritrova il giusto feeling con moto e pista
e sfodera il meglio di sé, domina fin dalle prove libere, conquista la pole
position e in gara è imprendibile, scatta velocissimo al semaforo e per gli
avversari non c’è storia perché firma anche il giro veloce della gara. Passa
neanche un mese e arriva la seconda gara di casa, al Marco Simoncelli World
Circuit di Misano Adriatico Faccani si presenta più determinato che mai, forte
delle due vittorie già in archivio, punta il tutto per tutto su una pista che
conosce molto bene e che per i suoi avversari si dimostra subito non troppo
digeribile. In sella alla sua veloce Kawasaki ZX-6R vola
letteralmente sull’asfalto romagnolo, polverizza il record della pista e
conquista la terza pole position stagionale. La domenica tiene tutti col fiato
sospeso fin dallo spegnersi del semaforo, ma alla fine conquista anche la terza
vittoria stagionale.
A
luglio è la volta di Portimao in Portogallo una pista nuova per Marco, dove
però riesce subito a trovarsi a suo agio grazie anche al grande lavoro della sua squadra. Sfiora la
quarta pole position per un soffio solo 23 millesimi più lento, sbaglia
mestamente la partenza ma in gara non c’è storia e ha dimostrato ancora una
volta il suo potenziale e la sua grande capacità di gestione della gara a suo
vantaggio, vince con 4 secondi di vantaggio sul suo diretto inseguitore
Tessels.
5
gare fin qui disputate e il giovane ravennate ne ha vinte ben 4, niente male
come ruolino di marcia per il debuttante della categoria. Dopo questo poker di
vittorie, Marco inizia a vedere sempre più vicina la conquista del titolo e
inizia crederci sempre di più.
Tra
Portimao e Jerez una lunga pausa estiva poi si torna nuovamente in pista,
cambia scenario ma la storia è sempre quella e a Jerez, pista che Marco conosce
molto bene, perché nel 2013 partecipò come Wild Card al Mondiale Supersport, anche
qui compie una grande impresa e con la
vittoria della gara conquista anche il Titolo di campione Europeo
Superstock 600 2014 con una gara di anticipo.
A
Magny Cours per il round conclusivo Faccani voleva disputare una bella gara e
magari salire nuovamente sul podio, ma il circuito francese non è stato per
niente favorevole al ravennate. Dopo tutta una stagione senza fare neppure un
graffio alla sua Kawasaki e a se stesso, in Francia è caduto addirittura tre
volte e non ha potuto finire la gara, ma poco importava visto che il titolo lo
aveva già vinto.
La
sua stagione 2014 sembrava finita lì a Magny Cours, ma mentre già si sta
lavorando in ottica 2015, dove aleggia la sua probabile partecipazione al
mondiale in squadra con il tre volte campione del mondo Kenan Sofuoglu, ecco che
in questi giorni arriva la conferma della sua partecipazione come wild card
all’ultimo appuntamento mondiale in Qatar in sostituzione di Alessandro Nocco
sulla Kawasaki del Team Puccetti.
Il
pilota turco peraltro ha già firmato nei giorni scorsi il contratto che lo
legherà al Team reggiano per il 2015 nel mondiale Supersport.
Il
tracciato Qatariano dopo 4 anni di assenza, torna ad ospitare una gara del
Mondiale Superbike e Supersport e lo fa con una grossa novità. Grazie ad un
maestoso e potente impianto di illuminazione, che permetterà di avere quasi le
stesse condizioni di luce che si avrebbero durante il giorno, la gara si
svolgerà in notturna.
Dunque
il pilota ravennate, è partito oggi per raggiungere il Qatar e il resto del
Team Puccetti Racing per questa nuova avventura, con la prospettiva di far il
meglio possibile e di incamerare esperienza che gli servirà per il prossimo
anno.
lunedì 20 ottobre 2014
MARESCALCHI VICE CAMPIONE ITALIANO D1 E ZANZANI TERZO NELLA D3
I due
piloti ravennati chiudono il 2014 con tanta soddisfazione
Domenica scorsa il Mc Albettone ha organizzato la settima
prova del Campionato Italiano Motocross
D’Epoca che aveva preso il via il 27 di Aprile dal
crossodromo di Ponte Sfondato di Rieti, a seguire i piloti “delle signore” del
Motocross di un tempo BSA, SWM, Maico, CZ, Ossa, Aim, Ancillotti,
Beta, Aspes, Moto Guzzi, TGM, Zundapp, Aprilia, Simonini, Guareschi, KTM,
Yamaha, Honda, Kawasaki, Suzuki e tante altre si erano ritrovati poi sulle
piste di Cingoli, Paroldo e Castiglion del Lago, Castellarano, poi una lunga
pausa estiva prima di Castelvetro.
Domenica invece è
stata la volta di Lovolo che ha ospitato la gara di chiusura del Campionato, assegnando così i titoli nazionali 2014, e la
prova del Trofeo delle Regioni a squadre.
Grande affluenza di pubblico e di piloti iscritti a questa ultima prova,
favoriti da due meravigliose giornate di sole, che hanno reso molto combattute
e avvincenti tutte le manches disputate.
Sulla Storica pista di Albettone, piuttosto impegnativa e tecnica per le condizioni del fondo molto duro e
sassoso i due piloti del Motoclub Ravenna MASSIMO MARESCALCHI e GIANLUCA
ZANZANI, ancora una volta hanno portato a casa un altro bel risultato
confermando un’ottima stagione. Per tutto il campionato i due piloti ravennati
hanno lottato con i migliori piloti e
sono stati tra i protagonisti delle loro rispettive categorie.
A Lovolo Massimo MARESCALCHI ha lottato fino alla fine con il
vincitore di gara e titolo, Mario Graziani, portando a casa due secondi posti
di giornata che hanno consolidato la sua seconda posizione anche in campionato
nella classe D1 Over 30 riservata alle moto dal 1980 al 1982.
Un po’ più in difficoltà GianLuca ZANZANI che non è riuscito
a far meglio di un settimo e un sesto posto, piazzamenti che gli hanno comunque
permesso di concludere il campionato al terzo posto nella classe
D3, riservata a moto Over 125 costruite
dal 1986 dal 1989, un ottimo risultato considerando che era al suo debutto in
questo campionato.
I due piloti ravennati si sono
detti molto soddisfatti dei risultati ottenuti e delle esperienze fatte durante
questo combattuto campionato, che sta riscuotendo sempre più interesse e competitività.
Di contorno a questa ultima gara a
Lovolo, il Mc Albettone ha organizzato anche il Trofeo
delle Regioni di Motocross d'Epoca, gara unica a squadre formate da quattro
piloti, dove contava la residenza del pilota e non l'iscrizione al Motoclub.
Ogni Regione poteva iscrivere sino ad un massimo di cinque squadre. Al termine
di dodici finali molto spettacolari e combattute la classifica finale ha visto
sul gradino più alto del podio la regione TOSCANA seguita meritatamente dalla
nostra EMILIA-ROMAGNA e al terzo posto il VENETO.
lunedì 13 ottobre 2014
BARTOLINI E LA GPM DOMINATORI A VALLELUNGA
L’imolese Chiude Il Campionato Dimostrando Ancora Una Volta La Sua
Supremazia
Si è corsa ieri, sul circuito di Vallelunga, l’ultima gara del Trofeo
Supertwins 2014. Trofeo ampiamente dominato dall’imolese VALTER BARTOLINI (GPM
Racing di Sossano- Vi), che aveva conquistato il titolo 2014 con una gara di
anticipo lo scorso Agosto al Mugello e anche sul tracciato capitolino ha
dimostrato che gli anni passano ma la grinta e la determinazione non gli
mancano e lo ripagano con risultati strepitosi.
Il Team GPM Racing e l’imolese avevano
lavorato davvero molto già dai turni di libere del venerdì,
principalmente hanno cercato di cambiare
e migliorare la taratura del mono ammortizzatore della GPM - Abbiamo
migliorato tantissimo la reazione del mono e anche nelle qualifiche di sabato
ho visto subito che aveva più grip la moto e ho potuto guidare come piace a me
“ – racconta Bartolini -.
Per l’ultima Pole Position stagionale aveva fermato i cronometri su un
tempo molto buono, 1’42”346, di un secondo più basso della pole position che
aveva ottenuto nella gara di apertura del campionato a maggio. Ieri è scattato
velocissimo al semaforo sfruttando al meglio la sua posizione di partenza
favorevole ed ha impostato subito un ritmo piuttosto alto rimanendo sempre al
disotto dell’1.44, nettamente più
veloce dei suoi avversari che giro dopo giro si sono visti aumentare il
distacco, “ Volevo riuscire a fermare il cronometro su un tempo basso e ieri la
GPM me lo ha permesso. Sono molto contento!” – continua Bartolini –
Al 4^ passaggio infatti, il cronometro si è fermato su un tempo
impressionante 1’.41”586, mai raggiunto da BARTOLINI e la GPM in questo
circuito, e per la gioia di tutta la squadra il loro pilota è passato primo sotto
la bandiera a scacchi con 31 secondi di vantaggio sul secondo classificato.
Anche l’edizione 2014 del Trofeo
Master Cup, organizzato dal MC Gentlemen’s e dal MC Firenze, va in archivio con un discreto successo. Nella categoria Supertwins la supremazia di
Bartolini è stata schiacciante in tutte le gare, solo Baiocco Wild Card al
Mugello, era riuscito a mettere le sue
ruote davanti a quelle della GPM di Bartolini. Risultato pieno per “l’imolese
volante”, che in questo campionato finalmente sfata “la maledizione della prima
gara” e porta a casa il 4^ titolo con tutti i
135 punti in palio, vale a dire, 5 pole position, 5 giri veloci e 5
vittorie!
Un grazie doveroso va a tutta la
squadra GPM di Pietro Gianesin per l’ottimo lavoro svolto, e anche a tutti
coloro che li hanno sostenuti e hanno creduto fino in fondo permettendo a
VALTER BARTOLINI di essere il Re delle bicilindriche anche nel 2014!
Iscriviti a:
Post (Atom)